Il nuovo ELEMENTRAC ONH-ps è un analizzatore elementare potente e robusto per la determinazione simultanea delle concentrazioni di ossigeno, azoto e idrogeno in campioni inorganici come acciaio, ferro, rame o ceramica. Le celle NDIR ad alta sensibilità, prive di parti mobili, insieme al rivelatore a conducibilità termica per la misura dell’azoto, consentono di rilevare in modo affidabile le concentrazioni degli elementi sia in tracce (basso intervallo ppm) sia in percentuali elevate.
Grazie al nuovo sistema di caricamento campioni con purga a impulsi della camera e canale di caduta verticale, è possibile analizzare in modo semplice e pratico campioni di forma cilindrica, granulare o polverosa con una porzione pesata fino a 2 grammi. L’analizzatore elementare ELEMENTRAC ONH-ps soddisfa o supera i requisiti di tutti i principali standard internazionali, come ASTM E 1019 e DIN EN 3976.
acciaio, rame, leghe, metalli refrattari , ghisa, ceramica, carburi, Ferroleghe, ferro, metalli, alluminio, silicone, ...
Passaggio 1: registrazione del campione nel software ELEMENTS
L'ID campione viene registrato nel software e il peso viene trasferito automaticamente (vedere il passaggio 2).
Passaggio 2: pesatura e introduzione del campione nella porta
ELEMENTRAC ONH-ps analizza in modo sicuro e preciso volumi che vanno da pochi milligrammi fino a 2 grammi. I campioni di forma cilindrica o granulare possono essere inseriti direttamente. Per l’analisi elementare delle polveri si consiglia l’utilizzo di una capsula, che non deve essere necessariamente sigillata.
Step 3: Analisi
Il crogiolo di grafite vuoto viene quindi posizionato sull'elettrodo inferiore e l'analisi elementare viene avviata tramite il software ELEMENTS. Il software controlla tutte le fasi successive del processo.
Passaggio 4: output ed esportazione dei dati
Da 120 a 180 secondi dopo l'inizio dell'analisi, le concentrazioni misurate sono disponibili per l'esportazione come report o tramite LIMS.
Nell’analisi O/N/H tradizionale tramite analizzatori a fusione in gas inerte, la cella a conducibilità termica viene utilizzata sia per la determinazione dell’idrogeno sia dell’azoto. Ciò comporta la necessità di effettuare due misurazioni indipendenti quando è richiesta la determinazione simultanea di azoto e idrogeno. ELEMENTRAC ONH-ps impiega una nuova cella IR per l’acqua, priva di parti mobili, che consente la misurazione affidabile dell’idrogeno sotto forma di acqua anche a basse concentrazioni (intervallo ppm). Questo permette la determinazione simultanea di ossigeno, azoto e idrogeno in un unico campione.
Elementi | Measuered as | Detector | ||||
Ossigeno | CO2 | IR | ||||
azoto | N2 | TCD | ||||
Idrogeno (common technique) | H2 | TCD | ||||
Idrogeno(new technique) | H2O | IR |
ELEMENTRAC ONH-ps è un analizzatore multi-elemento per la determinazione simultanea di ossigeno, azoto e idrogeno (ONH). L’ossigeno viene rilevato come CO₂ e l’idrogeno come H₂O tramite celle di misura a infrarossi, mentre l’azoto viene determinato in forma elementare utilizzando una cella a conducibilità termica. L’ELEMENTRAC ONH-ps utilizza come gas di trasporto l’elio o, in alternativa, l’argon.
ELEMENTRAC ONH-ps è dotato di nuove celle di misura a infrarossi sviluppate internamente e prive di parti mobili. Queste celle si distinguono per l’eccellente rapporto segnale/rumore e l’elevata stabilità.
L’analizzatore elementare ELEMENTRAC ONH-ps è disponibile sia come analizzatore mono-elemento per la sola determinazione dell’idrogeno, sia in configurazione multi-elemento per la misura di ossigeno, azoto e idrogeno (ONH). L’ossigeno e l’idrogeno vengono determinati come CO₂ e H₂O in un massimo di tre celle a infrarossi, mentre l’azoto viene rilevato in forma elementare tramite una cella a conducibilità termica.
I reagenti chimici e i filtri necessari per il funzionamento dell’analizzatore elementare sono disposti in modo pratico sul pannello frontale e possono essere nascosti dietro una porta rimovibile durante l’uso quotidiano. Questa soluzione riduce significativamente i tempi di manutenzione e aumenta la facilità d’uso. Inoltre, dettagli innovativi migliorano notevolmente la riproducibilità delle misurazioni.
Porta di campionamento innovativa e lavaggio pulsato della camera
Il nuovo sistema di introduzione campioni dell’analizzatore elementare ONH-ps garantisce un’operatività agevole e valori misurati riproducibili. Materiali di diversa forma, come pezzi solidi, granuli o polveri in capsule, possono essere analizzati fino a un peso di 2000 mg e vengono rapidamente liberati dall’atmosfera circostante grazie a una purga a impulsi del gas vettore nel pozzetto di caricamento. Successivamente, i campioni cadono verticalmente nel crogiolo in grafite preriscaldato per l’analisi.
Potente catalizzatore
Durante la fusione del campione si forma monossido di carbonio (CO), mentre idrogeno e azoto vengono liberati in forma elementare. Il potente forno catalitico ossida il CO a CO₂ e l’idrogeno ad acqua, che vengono poi misurati nelle celle a infrarossi. Il forno catalitico ad alta temperatura, riempito con ossido di rame, garantisce la completa ossidazione del CO a CO₂ e, naturalmente, dell’H₂ a H₂O gassosa.
Gestione chiusa del gas
La serie di analizzatori elementari ELEMENTRAC ONH-ps utilizza un sistema di gestione dei gas chiuso in sovrappressione. Questo garantisce che il 100% del gas rilasciato dal campione venga inviato ai rivelatori, assicurando limiti di rilevabilità bassi e un’ottima riproducibilità.
Autocleaner (Pulitore automatico)
Durante la fusione del campione in un crogiolo di grafite a temperature fino a 3000 °C, si generano depositi sull’elettrodo superiore e nella camera del forno che possono compromettere la riproducibilità delle misure ONH.
Il nuovo Autopulitore opzionale rimuove in modo affidabile questi depositi, consentendo analisi elementari precise anche in condizioni di elevata produttività. Inoltre, per l’analizzatore elementare sono disponibili un forno di calibrazione gas ad alta efficienza e un forno di pulizia per una pre-pulizia approfondita del gas vettore.
Tutti gli analizzatori ELTRA si integrano perfettamente con la piattaforma IoT di Verder Scientific, fornendo funzionalità avanzate, connettività continua e ulteriori vantaggi:
Provate oggi stesso la potenza della piattaforma IoT di Verder Scientific e sbloccate il pieno potenziale dei vostri analizzatori ELTRA!
ELEMENTRAC ONH-ps utilizza un principio di misura caratterizzato da un ampio campo operativo. Per l’analisi, il campione viene pesato e inserito nel sistema di caricamento. Il lavaggio con gas vettore impedisce che l’atmosfera (ad esempio azoto e ossigeno) penetri nella camera di analisi.
Successivamente, il crogiolo in grafite viene ricotto nel forno a impulsi per ridurre eventuali contaminazioni, come la presenza di idrogeno residuo. Dopo una fase di stabilizzazione, il campione cade nel crogiolo in grafite e viene fuso. Durante la fusione, azoto elementare, idrogeno e monossido di carbonio vengono liberati dal campione e trasportati dal flusso del gas vettore. Il monossido di carbonio deriva dalla reazione tra il carbonio del crogiolo in grafite e l’ossigeno presente nel campione. Il gas vettore (elio) e il gas campione attraversano un filtro antipolvere prima di passare in un catalizzatore di ossido di rame, dove il CO viene convertito in CO₂ e l’idrogeno elementare in H₂O.
La CO₂ e l’H₂O prodotte vengono rilevate nelle celle a infrarossi. Successivamente, CO₂ e H₂O vengono rimosse chimicamente e il contenuto di azoto viene misurato nella cella a conducibilità termica.
In alternativa, per la determinazione di ossigeno e azoto, è possibile utilizzare l’argon come gas vettore, opzione più economica rispetto all’elio.
Elementi misurati | azoto, idrogeno, ossigeno |
Campioni | inorganici |
Allineamento fornace | verticale |
Contenitore per campione | crogioli in grafite |
Campo di applicazione | Produzione metallurgica, automotive, aviazione, controllo qualità, metallurgia, ricerca |
Fornace | elettrodi fornace ad impulsi (max 8,5 KW*, temperatura oltre 3,000°C |
Metodo di rivelazione | Assorbimento a infrarossi per ossigeno e idrogeno, conducibilità termica per azoto |
Tipico tempo di analisi | 120 - 180 s |
Reagenti richiesti | Ossido di rame, idrossido di sodio, perclorato di magnesio |
Gas Richiesti | aria compressa, elio 99.995% puro, argon 99.995 % puro (se richiesto), tutti i gas con (2 - 4 bar / 30 - 60 psi) |
Requisiti di alimentazione | 3~ 400 V, 50/60 Hz, max. 8,500 W |
Dimensioni (L x A x P) | 56 x 78 x 64 cm |
Peso | ~ 165 kg |
Attrezzatura richiesta | PC, monitor, bilancia (risoluzione 0.0001g) |
Accessori opzionali | Purificazione del gas vettore, autopulitore, caricatore automatico, refrigeratore esterno |
- | * limitata a 6,8 kW |
Soggetto a modifiche tecniche ed errori